Indirizzo Musicale
Dall'A.S. 2012/13 è stata concessa una sezione a Indirizzo Musicale e sono stati attivati gli insegnamenti dei seguenti strumenti:
CLARINETTO - FLAUTO TRAVERSO - VIOLINO - CHITARRA.
I docenti sono presenti nell’organico di diritto della Scuola. L’attività curricolare della sezione musicale (F) è strutturata su 33 ore settimanali:
Tali lezioni ordinariamente sono così suddivise: oltre alle 30 ore di discipline presenti nel tempo normale (italiano, storia, geografia, matematica, scienze, inglese, francese, arte e immagine, musica, tecnologia, scienze motorie, religione/alternativa) si aggiungono una lezione di strumento, un'ora di orchestra e un'ora di teoria della musica e solfeggio.
Ogni classe fa un rientro settimanale fino alle ore 17 (mensa con assistenza cooperativa dalle 14 alle 15) più un rientro per la lezione dello strumento assegnato.
La pratica orchestrale verrà eseguita all'interno del teatro della scuola e sarà volta a consolidare, durante l'anno scolastico, la preparazione di programmi/concerto da eseguirsi durante i saggi per i genitori e studenti, o durante un'eventuale esibizione all'interno di concorsi musicali a premi organizzati sul territorio. Si approfondirà anche la musica da camera a piccoli gruppi, sempre al fine di preparare programmi/concerto da presentare al territorio o concorsi.
Per la formazione di ogni prima entrante è prevista una prova attitudinale con punteggio e graduatoria; i posti sono 24, sei per ogni strumento.
la prova si basa su:
● Quesiti ritmici (ripetizione di 4 piccole cellule ritmiche) con valutazione max 4 punti.
● Quesiti melodici (ripetizione di 3 piccole melodie) con valutazione max 3 punti.
● Prove di coordinazione con valutazione max 3 punti.
● Attitudine verso i quattro strumenti presenti nella sezione (flauto traverso, clarinetto, violino, chitarra) con valutazione max 10 punti.
● Verifica delle motivazioni del ragazzo\a.
Il test è identico per tutti gli aspiranti ma è prevista una prova differenziata per candidati DSA e diversamente abili, certificati dalla N.P.I.
Il risultato finale di ciascun candidato è dato dalla somma dei voti dei test ritmico-melodico-coordinazione più la media dei quattro strumenti, con voti espressi in ventesimi.
Di seguito il regolamento e le esperienze orchestrali degli alunni iscritti.