Come ribadito dalle ” Nuove Indicazioni Nazionali” la lettura rappresenta uno degli strumenti indispensabile per comprendere la realtà e se stessi. Purtroppo, oggi non sempre viene dedicato sufficiente tempo alla lettura che diventa, se non coltivata come merita, un’attività dovuta.
E’ importante perciò creare nella scuola un ambiente di lettura giocoso e stimolante, per avvicinare i bambini alla scoperta del libro, e stimolare in loro il piacere di leggere. Per cercare di rendere tutto ciò più coerente e continuativo nel tempo viene presentato un unico progetto per tutti e tre gli ordini di scuola. Per quanto ci siano esigenze diverse, intendiamo mettere in evidenza il filo conduttore che unisce tutti gli sforzi dei docenti : il sincero interesse verso la cultura e la trasmissione di essa alle nuove generazioni, fornendo loro aiuto e supporto nel loro cammino formativo, dando la possibilità di approfondire, di apprendere, di concentrarsi, di ampliare il loro linguaggio e di favorire la creatività.
Nel nostro Istituto sono presenti tre biblioteche scolastiche, presso i due plessi della primaria e all'Anna Frank e si è costituito un gruppo di lavoro che attraverso la collaborazione tra i plessi ha iniziato un percorso per potenziarle e migliorarle. Lasciando quindi libertà di gestione, si sono decise alcune attività comuni:
- Progetto nazionale #ioleggoperché : è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche a cui l’istituto ha aderito fin dalla prima edizione ed è organizzata dall'Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero Istruzione - Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l'Orientamento Scolastico. I diversi plessi, in accordo con le librerie con cui si sono gemellate, organizzano alcune iniziative per introdurre ed approfondire la conoscenza del mondo dei libri , concentrandole nella settimana dedicata, dal 5 al 13 novembre.
- Coinvolgimento dei genitori (solo primaria) : per quanto riguarda la gestione della biblioteca, si è visto , guardando all’esperienza della Cattaneo, che il coinvolgimento dei genitori ha consentito una migliore fruizione della biblioteca.
- Letture animate ( scuola dell’infanzia): si tratta di un’attività che le docenti dei plessi dell’infanzia svolgono da tempo e che assume una nuova valenza, inserendosi in questo contesto
- Letture animate in lingua francese : grazie alla disponibilità di una docente specializzata in lingue straniere dell’IC si proporranno letture animate in lingua francese alle classi quinte, come primo approccio ad una nuova lingua, materia di studio alla secondaria di primo grado
- Visite alla biblioteca comunale di Collegno, per consentire agli alunni più piccoli di conoscere una vera biblioteca, anche attraverso attività ludico creative
- Sistemazione degli spazi dedicati: per quanto concerne la biblioteca dei plessi Frank e Matteotti si pone la necessità di sistemare i locali destinati
- Catalogazione digitale del patrimonio librario dei plessi: si tratta di un’azione necessaria sia per snellire il prestito d’uso sia per avere un’idea più precisa dei libri a disposizione e la loro dislocazione
LE INIZIATIVE DI QUEST'ANNO
PROGETTO BIBLIOTECA: SETTIMANA # IO LEGGO PERCHE' - INCONTRO CON L'AUTORE - Iniziativa "DONA UN LIBRO ALLA SCUOLA" Natale 2023